Storia

Ente Musicale Verbania

fondata nel 1840 col nome di “Accademia Filarmonica di Pallanza” e negli anni seguenti “Filarmonica di Pallanza” ha percorso oltre un secolo e mezzo di storia ricevendo riconoscimenti per la molteplice e notevole attività che il complesso musicale ha esercitato fin dal suo inizio. Di lei hanno parlato e scritto Antonio Fogazzaro, Arturo Toscanini e Ruggero Leoncavallo riconoscendone i meriti artistici.

Le tappe principali del percorso storico sono state la partecipazione alle grandiose feste indette dal Comune di Pallanza nel 1848 quando Carlo Alberto promulgò lo Statuto, la presenza ai solenni funerali di Raffaele Cadorna nel 1897, l’inaugurazione del Monumento ai Caduti di Paolo Troubetzkoy nel 1923, e nel 1951 e 2001 i concerti per commemorare il cinquantenario e il centenario della morte di Giuseppe Verdi.
Nel 1962 sotto la guida del Presidente M° Guido Origgi si fusero le bande di Pallanza e Intra, città ormai riunite sotto l’unico Comune di Verbania, dando origine all’Ente Musicale Verbania.
Nel 1986 l’ANBIMA conferiva la “Stella al Merito Musicale” all’Ente Musicale Verbania, già insignita di numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Tuttora l’attività concertistica si svolge tra Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania e Austria mantenendo rapporti di collaborazione soprattutto con le città gemellate.

 

Nel 1990 l'EMV ha festeggiato i suoi primi 150 anni di vita.

Per l'occasione il Presidente Origgi scrisse un libro intitolato "Due Bande, Sette Note, Una Città"  in cui viene raccontata la storia della banda.

 


Nel 1999 l’EMV ha collaborato con le bande di Domodossola e Omegna per la realizzazione di una formazione da concerto (più 120 musicisti) come rappresentanza della Provincia del V.C.O. a Tolentino (MC) con in programma l’esecuzione dei Carmina Burana di Orff.
L’intensa attività concertistica vede la banda impegnata durante tutto l’arco dell’anno per le manifestazioni culturali cittadine, per quelle turistiche e come rappresentanza durante i Concerti della Pace in onore delle delegazioni straniere in visita alla città (ultime nel tempo le ambasciate di Israele, Sud Africa, Giappone e India).

Un tradizionale appuntamento è la realizzazione del Concerto di Natale che riscuote da più di un decennio sempre grande successo e che propone tutti gli anni un evento a tema. Si ricordano i titoli degli ultimi anni:

Recentemente l’Ente Musicale ha collaborato come banda da palco con l’Orchestra Filarmonica di S. Pietroburgo nell’esecuzione dell’Overture 1812 di P.I. Tchaikovsky.
Grazie anche alla formazione musicale organizzata al proprio interno con insegnanti specifici per ogni strumento, attualmente l’Ente Musicale Verbania è composto stabilmente da circa 80 musicisti alcuni dei quali sono direttori di banda o collaboratori in qualità di strumentisti di orchestre sinfoniche e da camera o di altre prestigiose orchestre di fiati.

Dal 2004 al 2008 l'EMV è stato presieduto da Donata Idi, succeduta al M° Guido Origgi.

L'attuale Presidente è Giovanni Monaco, subentrato a Gian Alberto Micotti che ha presieduto l'ente dal 2008 al 2011.

Dal 1981 l’EMV è diretto dal M° Paolo Milesi.

La Sede

Dal 1962, anno della fusione delle due bande storiche di Intra e Pallanza, la sede dell’Ente Musicale Verbania è in Via alle Caserme 14 nei locali al piano terra della scuola media Cadorna a Pallanza.
La sede è composta da una sala prove per la banda, tre locali adibiti ad uso ufficio e per l’attività di formazione musicale e un magazzino contenente le attrezzature tecniche. All’interno della sede è custodito il ricco archivio di partiture musicali.
Della struttura usufruiscono altre realtà musicali della zona quali il corso musicale della Scuola Media Cadorna e l’Associazione musicale Accademia, oltre che l’ANBIMA per la presentazione di masterclass e laboratori pubblicizzati a livello regionale.

Valid XHTML 1.0 Transitional