DIRETTORE:
M° Davide Merlino
Davide Merlino si laurea in Strumenti a Percussione seguito dal M°Arfacchia, poi con il M°Moretti e con il M°Searcy si specializza in Didattica e in Repertorio solistico/cameristico, successivamente affianca agli studi classici gli studi jazz con il M°Ciammarughi ed il M°Gusella.
Attualmente segue i corsi di Direzione organizzati dal Centro di Formazione Bandistico Brescia. Collabora con importanti Enti lirico sinfonici e con le formazioni cameristiche del Teatro alla Scala di Milano.
Docente esterno per il Dipartimento di Didattica in Conservatorio di Brescia e presso diverse Università e attualmente ricopre la cattedra dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Pallanza. Suona in tutta Europa con artisti internazionali (David Friedman, Sabir Mateen, Patrizio Fariselli, Dudù Kouate, Israel Varela, Andrea Dulbecco, Tony Arco, Gilson Silveira, Paolo Pasqualin, I Percussionisti della Scala, I Virtuosi Italiani..), la sua musica viene trasmessa, anche dal vivo, dalle emittenti nazionali RAI (suona in diretta a "Piazza Verdi" e "Battiti" RadiotreRAI) e viene citato nei testi universitari "Musica Presente" di Cresti e sul "Dizionario del jazz italiano" di Caprera. Nel 2010 vince il Concorso internazionale PercFest, al quale poi partecipa più volte come ospite. Registra circa 50 dischi, alcuni a suo nome, per importanti etichette discografiche (ABeat, Dodicilune..).
Dirige l’Orchestra di percussioni Waikiki, l'Orchestra fiati e percussioni Ente Musicale Verbania ed è direttore artistico del Festival Poliritmica. Scrive sulle riviste specializzate Ritmi e DrumsetMag. Endorser principale per importanti marchi artigianali quali : Le Soprano drums, APinstrument mallets, Diril cymbals, Facus drumsticks. Vive felicemente tra i laghi e i monti a Verbania.
PRESIDENTE:
Giovanni Monaco
Giovanni MONACO, classe 1968, nato a Verbania, ingegnere elettronico, si occupa da sempre di supporto tecnico nel settore Video Broadcast in ambito nazionale ed internazionale.
Si appassiona alla musica da giovanissimo grazie al nonno ed allo zio ed impara a suonare il clarinetto entrando nell’Ente Musicale Verbania nel 1978, con il Maestro BRIGATTI, allora presidente il Cav. Guido ORIGGI. Affianca gli studi accademici universitari (ottiene anche un Master in Sound Engineering) agli studi musicali come privatista, perfezionando lo studio del Clarinetto con i Maestri Severino ZOIA e Paolo GAVELLI e superando esami presso i Conservatori di Novara e Milano e presso l’Istituto Puccini di Gallarate.
E’ tra i soci fondatori nel 1988 dell’Associazione Musicale Accademia e membro stabile dell’omonima orchestra a fiati, per anni riferimento a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda la diffusione della musica originale per orchestre a fiati nonché vincitrice nel 1993 del Concorso Mondiale a Kerkrade (Olanda) nella categoria massima. Collabora nel corso degli anni anche con varie bande musicali della provincia e suona per un paio di stagioni anche come saxofonista nella big band VCO Jazz Ensemble di Renato POMPILIO.
Dal 1985 è anche membro stabile dell’organico della Musica Cittadina di Locarno. Dal 2011 ricopre la carica di Presidente dell’Ente Musicale Verbania mantenendo il ruolo di primo clarinetto nella medesima.